Presentazione Scheda tecnica Foto e Video Dossier Rassegna stampa Biografia essenziale Indietro
| | Di e con Lara Albanese e Alessandro Libertini
Produzione Compagnia Piccoli Principi, in collaborazione con il Museo della Cultura Contadina Bruno Carmagnini di Sesto Fiorentino con il patrocinio di SestoIdee.
In molti casi la scienza semplifica la vita. Questo vale soprattutto quando migliora e raffina le tecniche che utilizziamo quotidianamente per portare avanti le semplici attività di tutti i giorni. Oggi senza un calcolatore non esisterebbero queste parole scritte, e senza il motore a scoppio pochi sarebbero in grado di raggiungere in breve tempo il luogo in cui si tiene questa nostra conferenza. Insomma spesso, e soprattutto quando legata alla tecnica, la scienza è molto utile. Anche per questa ragione, oltre che per l’innata curiosità di ogni uomo e di ogni donna di questo pianeta, la cultura popolare ha fatto proprio il sapere scientifico. La scienza può rendere infatti la vita più facile ed il lavoro meno faticoso. Dietro ogni vite, ogni cavatappi, ogni aratro, ogni telaio si nasconde un occhio scientifico, curioso, attento e sapiente. Oggi, per esempio, i fisici che lavorano nel campo delle nanotecnologie utilizzano le molecole per costruire strutture microscopiche del tutto simili a quelle che un tempo si realizzavano incastrando pezzi di legno. Il concetto è sempre lo stesso, solo che allora si utilizzavano mattoni macroscopici ed oggi molecole invisibili ad occhio nudo. Il desiderio è sempre quello di capire come funziona il mondo e, quando possibile, di migliorarlo. In “Zappe, chiodi, cavatappi ed altri strumenti scientifici” Lara Albanese, nota divulgatrice scientifica, e Alessandro Libertini, raffinato autore e regista teatrale, danno vita ad una conferenza fuori dal comune. Tra disquisizioni erudite, divertenti dimostrazioni scientifiche ed argute battute di spirito, i due protagonisti conducono gli spettatori di tutte le età lungo un itinerario ricco di sorprese, in cui alla conoscenza delle cose attraverso l’esperienza si accompagna il valore delle storie di tanti uomini e donne.
La compagnia Piccoli Principi ringrazia tutti coloro che con la loro disponibilità hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto ed in particolare: Véronique Nah, Chiara Fantini, Arianna Caneo, Diego Bortolameotti, Elda Giafaglione, Giovanni Annibale. Uno speciale ringraziamento a Paolo Calosi e Stefania Balloni del Museo Carmagnini.
|