Teatro
HomeThe CompanyShowsCalendarProjects and WorkshopsArchiveContact us
  • It
  • Fr
  • En
Infanzia? Con arte, scienza e diversità

Per la stagione teatrale 2020/2021

Véronique Nah e Alessandro Libertini propongono i seguenti spettacoli:

 

Calderone immaginario: omaggio a Picasso e ai bambini
per tutti a partire da 7 anni. Spettacolo sulla relazione tra l’arte di uno dei più grandi maestri della pittura del ‘900 e l’infanzia. Produzione realizzata col sostegno di LE PÔLE – scène conventionnée d’intérêt national – La Saison Jeune Public, Le Revest-les-Eaux (FR).

 

Scientifico!
per tutti a partire da 5 anni. Spettacolo sulla scienza, realizzato in collaborazione con un gruppo di matematici del Laboratoire de Mathématiques Jean Leray dell’Università di Nantes. Prodotto con Athénor, Scène nomade de création et de diffusion, di Saint-Nazaire (FR), ed il sostegno di Teatro all'improvviso, Mantova (IT), e l’Ert del Friuli Venezia Giulia (IT).

 

Ritagli
per tutti a partire da 3 anni.  Ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen ‘Il soldatino di stagno’ e ai ‘découpages’ di Henri Matisse, lo spettacolo è stato prodotto con il sostegno di: Théâtre Massalia/La Friche Belle de Mai, Marseille (FR); Théâtre Athénor, Saint-Nazaire (FR); L'Yonne en Scène, Perrigny (FR); Festival Maggio all'Infanzia, Bari (IT); Fondazione Sipario Toscana, Cascina (IT); Regione Toscana.

 

Io, diversa
per tutti a partire da 9 anni. Identità, diversità, razzismi consapevoli od innocenti sono i temi di scottante attualità che lo spettacolo affronta in modo singolare. Prodotto in collaborazione con la Fondazione Sipario Toscana/ Città del Teatro e dell’immaginario contemporaneo (IT), Regione Toscana.

 

Obraztsov, tema e variazioni
per tutti a partire da 7 anni. Spettacolo di marionette con musica dal vivo ispirato al celebre marionettista moscovita Serghej Vladimirovic Obraztsov, che ha contribuito in modo determinante alla storia del teatro contemporaneo.

 

Il risveglio di Sirenetta
per tutti a partire da 3 anni. Singolare rilettura del capolavoro di Andersen “La sirenetta”. Prodotto con Scandicci Cultura Istituzione Servizi Culturali Comune di Scandicci (IT), Ville de Sevran Festival des rêveurs éveillés (FR), con il sostegno della Regione Toscana.

 
Piccoli Principi artisti di teatro 
quali i nuovi progetti per la stagione teatrale 2019/2020?



“Sguardi sorpresi sulle cose” è il titolo della nuova visita in forma di spettacolo che Libertini e Nah realizzeranno per la Regione Toscana nel Museo casa Rodolfo Siviero di Firenze, il 13 e 20 ottobre e l’8 dicembre 2019. Nei suoi scritti De Chirico afferma che l’importante non è la cosa dipinta ma la nuova angolatura dalla quale viene guardata. In questa nuova speciale visita, Alessandro Libertini e Véronique Nah guidano i visitatori nella ricerca di questa “nuova angolatura”, traendo spunto dalle opere di Giorgio De Chirico esposte a Casa Siviero.

“Bouillon imaginaire” è invece il titolo del nuovo spettacolo teatrale dei Piccoli Principi, commissionato dal Pôle Jeune Public di Le Revest-les-Eaux (Francia) in occasione della importante mostra su Picasso che si terrà a Toulon a partire da novembre 2019.
Pablo Picasso è uno degli artisti del ‘900 che più ha attinto all’infanzia, al modo di vedere e rappresentare la realtà dei bambini, tanto da non perdere mai occasione per affermarne la superiore maestria: – Dans chaque enfant il y a un artiste. Le problème est de savoir comment rester un artiste en grandissant.
In questo spettacolo di Libertini e Nah destinato ad un pubblico di adulti e bambini, gli spettatori più piccoli avranno modo di vivere quanto e in che modo l’arte di Picasso parli di loro, e gli adulti di riflettere a quanto e in che modo Picasso abbia saputo far tesoro del potenziale creativo contenuto in ciascun bambino. Il debutto dello spettacolo è previsto per novembre 2019.

La stagione teatrale 2019/2020 vedrà inoltre due importanti riprese: “Ritagli”, che avrà la sua prima della stagione al Testoni di Bologna, il 30 novembre con repliche fino al 4 dicembre, e “Scientifico!”, al Fabbrichino di Prato nell’ambito della rassegna organizzata dal Teatro Metastasio, dal 29 marzo al 1 aprile 2020.  

 
Souvenir of Toronto

The photo portrays Alessandro Libertini, Véronique Nah and Jennie Reznek, the director of the South African company Magnet Theater. It was taken in Toronto, on the occasion of WeeFestival 2018, where on May 15th, 16th and 17th, the Piccoli Principi represented "CutOuts". The friendship with Jennie Reznek began in Germany last year at the Hellwach - International Theaterfestival für junges Publikum organized by Helios Theater. Great is the desire to imagine a collaboration with the very interesting company of Cape Town. The possibility of high and varied comparisons nourishes so much the creativity of an artist. Participation in this delightful international WeeFestival has created, for Piccoli Principi, an important opportunity to meet the public and artists of English and French-speaking Canada, and to discover a rich artistic reality coming from all over the world.

 
Forever Art

Véronique Nah and Alessandro Libertini confined to the house. What are they doing aside from studying, exercising and reading? They invent, build, create. The difficult moment in which the entire planet is going through doesn’t stop their creativity that finds always occasions to undertake new paths of research and transform difficulties into opportunities.

 

 

Véronique Nah is working on TO LOVE, a theatre project about love songs. Invited, together with Alessandro Libertini, by ACTA on July 2019 in Villiers-le -Bel, she did a creative residency as part of “Pépite”, a support for youth creation that has led to STUDY FOR TO LOVE (Étude pour AIMER).

TO LOVE could be invited by Atto Due, centre theatre production, at Teatro della Limoniaia of Sesto Fiorentino near Florence. Recently, Véronique Nah made a video art dedicated to a friend that passed away, Elegia in MI bemolle MInore. Inspired by Fryderik Chopin, Etude op. 10 n.6, this vibrant homage has seen the collaboration of Alessandro Libertini and Anna Balducci, choreographer and dancer.  
As for Alessandro Libertini, he is making an unusual album of video art in which drawing, music, photography, figure theatre mingle together to give suggestive and poetical compositions. Those video sketches are posted on the Piccoli Principi YouTube. Alessandro Libertini continue his eclectic research inviting others artists to join him
(La passione della piccola fiammiferaia, Volare, In cerca di scampo, Paesaggi domestici, Pedalando, Sotto sotto, Pioverà?, Tracce, Comparse scomparse).

 

 

 
Libertini interviene alla giornata di studio "Teatro e nuove generazioni"

 

Dopo aver letto l'articolo di Libertini dal titolo “Il mito dell’infanzia: una forma di populismo culturale?” pubblicato sulla rivista Eolo, Cira Santoro lo ha invitato alla giornata di studio che si è svolta a Casalecchio di Reno il 10 dicembre scorso, a chiusura del progetto triennale "Class Action. Il diritto al teatro". Libertini ha preso parte al dibattito con l'intervento che qui di seguito riportiamo.

 "In politica come nel mondo della cultura dominano i demagoghi, persone che mirano unicamente ad accumulare consensi lusingando le aspirazioni del pubblico del momento: il pubblico dei social, della radio, della televisione, di una sala cinematografica o di una sala di teatro.
   Uno degli argomenti più utilizzati da questi demagoghi è la necessità di purezza, purezza a tutti i costi, perché solo la purezza è garanzia di onestà, correttezza e integrità.

   I demagoghi - “falsi amici del popolo”, li definiva un caro amico - sono convinti che niente minacci la purezza più della conoscenza, perché il sapere può inquinare, quindi l’ignoranza è l’unica vera garanzia d’innocenza. Come affermano i bigotti: solo chi non conosce il male può esserne interamente libero. Di conseguenza ogni forma di conoscenza è vista con sospetto, suscita diffidenza in qualsiasi ambito e contesto: in politica chi parla e ragiona come l’uomo e la donna della strada risulta più affidabile di chi ha competenze specifiche; in televisione, nel cinema come nel teatro l’attore che parla nel linguaggio di tutti i giorni appare più sincero di chi rivela maestria e profondità interpretative.

  Da artista frequentatore di rassegne e festival di teatro dedicati all’infanzia, mi sono posto la questione se tutto questo possa avere a che vedere col notevole abbassamento della qualità degli spettacoli. Se cioè la ricerca artistica in direzione dell’infanzia del nostro tempo non risenta in qualche modo di una concezione populista della cultura, di un atteggiamento ideologico che esalta il pubblico dei bambini come depositario di valori totalmente positivi: la spontaneità, l’innocenza, la purezza, appunto. E mi domando se la diffusa utilizzazione di un linguaggio puerile, ostentatamente rozzo e persino volgare in molti spettacoli di teatro-ragazzi non sia da leggere come il tentativo da parte di attori, registi e drammaturghi di conquistare la complicità del pubblico a tutti i costi. E non importa se a farne le spese sono l’eleganza delle forme, la sottilità del linguaggio, la profondità dei contenuti. L’importante, come si dice tra gli addetti ai lavori, è che lo spettacolo “funzioni”: che faccia ridere, partecipare, reagire in qualche modo i bambini presenti in sala. Perché è funzionando con il pubblico dei bambini che uno spettacolo acquista il suo valore, un valore dato non dalle qualità artistiche dello spettacolo ma dalle qualità intrinseche di quel determinato pubblico, un pubblico che a questo scopo viene esaltato, idealizzato, mitizzato. (...)

 
Piccoli Principi for Children's Hospital Meyer

On the 26th September the Company will present “With Pinocchio's eyes” into the playroom of children’s hospital “Meyer” of Florence , within the X edition of “Su il sipario: un ospedale da favola” (Raise the curtain: a fabulous hospital), an important theatrical appointment where playrooms and hospital’s wards become particular stage for the shows. An event highly awaited by little patients and their families.


 
"Calderone immaginario: omaggio a Picasso e ai bambini" spettacolo all'insegna della reciprocità



Dopo una residenza di creazione a Le Revest-les-Eaux (Francia), nell’ambito del sostegno alla produzione di LE PÔLE – scène conventionnée d’intérêt national – La Saison Jeune Public, il 18 novembre 2019 ha debuttato Calderone immaginario: omaggio a Picasso e ai bambini. 
Il pubblico presente alla prima e alla serie di rappresentazioni che sono seguite ha accolto con grande interesse la nuova creazione dei Piccoli Principi. A testimoniarlo sono i ritorni positivi da parte di spettatori di tutte le età: ricordiamo in particolare l’articolo scritto da Jean-Claude Grosse, raffinato intellettuale francese.
Pablo Picasso è uno degli artisti del Novecento che ha dedicato all’infanzia un’attenzione particolare e originale. Il bambino è per Picasso soggetto prediletto, ma anche fonte d’ispirazione per tante invenzioni stilistiche e compositive, e in alcuni casi persino un maestro a cui rubare tecniche e metodi. Scrive Picasso: “Non ho mai fatto disegni da bambini, mai, neanche quando ero molto piccolo. Quando avevo la loro età disegnavo come Raffaello, ma mi ci è voluto tutta una vita per imparare a disegnare come un bambino”.
Per
Picasso l’apprendimento – qualsiasi apprendimento – trae profitto dalla reciprocità: i maestri devono saper imparare dai loro allievi esattamente come gli allievi imparano dai loro maestri. L’idea di reciprocità è alla base di questo omaggio a Picasso e ai bambini. Uno spettacolo per tutti coloro che avvertono il bisogno di conoscere, indipendentemente dall’età di chi apprende e di chi insegna.

 
"Scientifico!" is born!

After almost two years in the making, on the 18th of November, the Kantor Room of Athénor in Saint Nazaire witnessed the birth of "Scientifico!".  The first performance of the new creation by Véronique Nah and Alessandro Libertini met with great success.  At the end of the show, many members of the audience gathered in the foyer to pay their compliments to the authors and organisers for the show’s intelligence and poetry.  Many of them praised the irony that pervaded the show from beginning to end without renouncing, however, the emotions.  A few spectators even confessed they had made peace with mathematics and science.  The audience was greatly surprised to note that Scientific! was interesting for both children and adults despite the complexity of the themes it dealt with.
The show’s success is not only the merit of its two authors and interpreters but also of the men and women who contributed outstandingly to its realisation:  physicist and educator Mariano Dolci, the large group of mathematicians of Laboratoire de Mathématiques Jean Leray of the University of Nantes, the teachers and students of various day-care and primary schools of Nantes and Saint-Nazaire, the participants of the theatre workshops organised by ERT Friuli Venezia Giulia, director of Athénor Brigitte Lallier-Mainsoneuve and her team, psychologist Cécile El Medhi, philosopher Alain Kerlan, and many others.  Major economic support came from Athénor – scène nomade de création et de diffusion – of Saint-Nazaire, in addition to Teatro all’Improvviso of Mantua, giving rise to an interesting form of coproduction.
Satisfied and encouraged by the public’s favourable reaction, artists Véronique Nah and Alessandro Libertini stated: “We took on quite a challenge with this project.  Our goal was an ambitious one:  to talk about science in a way that would interest both a four-year old child and a scientist.  The challenge arose from the desire to establish not only what science can bring to childhood but also what childhood can bring to science.  The birth of "Scientifico!" though, coincides with the start of another job: as with all newborns, now is the time to support its growth.

"Scientifico!" debuted in Italy
on the 26th February, at Visioni di futuro visioni di teatro... International festival of theatre and culture of early childwood, in the Teatro Testoni in Bologna. In this occasion: on the 24th Alessandro Libertini and Véronique Nah participated to Childwood, art and maths: reflecting on the relationship between children, art and science, on the 25th they proposed the workshop for adults Equivalences, on the 26th they participate to a conversation on Scientifico! a co-production project. 
The next performances of "Scientifico!" will be in France, in Nantes and Saint-Nazaire, from the 9th to the 14th April, in the context of CHAT Chantier Art, Technologies et Science, organized by Athénor. (calendar)

 
"The hidden treasure of.... " a visit in form of a show, in name of wonder


A special visit to historical and non-historical sites, where Alessandro Libertini and Véronique Nah guide a group of visitors along a unique, surprising, and fun itinerary.
An out-of-the-ordinary itinerary that intends to impress on the visitor’s memory the uniqueness of the places visited.
The visit in a form of a show is an experiential itinerary which, starting from the simple watch of what surrounding environment, develops perceptive skills of participants. It promotes reality’s comprehension, self-awareness, a deeper knowledge about ourself.
At the end of their visit the participants really do find a treasure, and it will be surprising unexpected…



Alessandro Libertini and Véronique Nah have experienced this site specific creation "The hidden treasure of... " in different contexts and setting and for various institutions:
Palazzo Strozzi of Florence for Strozzi Foundation; Gipsoteca of the Art's Institut of Florence; with the project "Five hidden treasures" in collaboration with Tuscany Region in the Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci in Prato, in the Archaeological Museum in Artimino, at the Santa Maria della Scala in Siena, in the Marino Marini Museum and in the Stibbert Museum in Florence;  for Ferrara Arte and Eni in the Palazzo dei Diamanti in Ferrara in the occasion of the exposition De Chirico in Ferrara. Metaphysics and the Avant-Garde.

Upcoming visits :
in Ravenna in the Dante's places in Ravenna, for the Festival Dante2021 on the 13th and 14th September 2018 at 11.00 a.m. and 4.00 p.m
.;
in Florence, for the Tuscany
Region, in the Museum Casa Rodolfo Siviero on October 14th and 21st at 10.00 a.m. and at 11.30 a.m.

 
More Articles...
  • A positive 2017 for "CutOuts"
<< Start < Prev 1 2 Next > End >>

Page 1 of 2
copyright Piccoli Principi   |   web design CeG Maxicom